Viaggio fantastico

Il costante e continuo viaggio di Francesco di Catania con la sua Astronave 

Viaggio Fantastico è un sito libero di divulgazione a cura di Francesco Maria Spampinato, che da Catania gioca e interagisce a distanza con tutti noi!  In un ambiente di fantascienza, in Viaggio Fantastico, si coprono tematiche che vanno dall'informazione, all'arte, alla scienza e al modellismo. 

Salve a Tutti dalla Vostra Amica Criss Amon. Questa è la mia astronave Flèche D'Or, che mi porta dallo spazio lontano e dal tempo futuro fino a Voi. E adesso tutti a bordo, e fra storia, arte, modellismo, scienza e fantascienza, facciamo un Viaggio Fantastico fra sogno e realtà.

www.viaggiofantastico.it

Janvie: Il diorama bacheca

Il Settebello : tutto il convoglio autocostruito

Mi sembra doveroso raccontarvi la storia complicata di questo treno.Il Settebello l'ho progettato nel 1995, quando ero alle prese con la costruzione del treno francese del record del 1955 (la BB9004). Era prevista la realizzazione nel 1996 dopo la BB9004. Ma quando completai la 9004 col suo treno, a marzo del 1996, subentrarono problemi in casa e col lavoro. Quindi la realizzazione del settebello venne rimandata a data da destinarsi. Mi dedicai a piccole cose di modellismo. Nel 1997, ad aprile, mio padre morì per complicazioni tumorali dopo un intervento subito l'anno prima. Il modellismo rallenta, ma si fa sempre qualcosa. Ormai il peggio era andato, si poteva fare il settebello. Ma a ottobre del 1997 c'è una triste novità: il Centro Hobby Model di Vicenza chiude e con esse la fornitura di ricambi Lima. Il progetto del Settebello si basava sull'uso dei ricambi Lima di un treno olandese con motore G: i carrelli del treno olandese si adattavano bene al Settebello, e lo stesso i telai, ma questi ricambi non c'erano più. E il progetto saltò. Al suo posto venne realizzato il treno Francese TGV 001, sperimentando un nuovo criterio di costruzione con carrelli motore portanti: il supporto degli assali era in metallo. Il criterio funzionò, con la caratteristica di avere un treno pesante, il che in fondo non guasta. E ricalcando il TGV 001, nel 2001 si realizza l'Arlecchino in scala 1/87, che viene completato a gennaio del 2002 ed è un discreto risultato. Tanto che decido di cominciare la costruzione del Settebello, con un piano di lavoro faraonico: 4 treni Settebello, di cui due illuminati, e quattro treni Arlecchino. C'è un problema, non ci sono i profilati metallici per i carrelli; penso di fare i carrelli in plastica con un'anima interna di alluminio. La realizzazione procede alla grande, nonostante gli impegni con la scuola, il plastico Ganimede, e quello di casa mia, Betelgeuse. Le vetture del nuovo Settebello appaiono subito molto solide ed eleganti, due treni vengono su in modo spettacolare con tanto di illuminazione. Nell'autunno del 2008 faccio la prima prova ed è un disastro: i carrelli vanno in pezzi; bisogna riprogettarli in metallo. E ricomincio. Ma mia madre si ammala e a marzo del 2009 ci lascia, e viene tutto accantonato. Mi dedico ai libri, scrivo, ci si mette di mezzo l'età e il resto, ma nel 2011 l'attività riprende, e nascono i treni Archimede e Mediolanum (rielaborazioni di treni di marca Lima) e poi si ritorna sul Settebello. Decido di fare un modello non illuminato e zavorrato e con due motori, utilizzando dei carrelli Lima ripescati qua e là: e il treno funziona. E poi passo al modello illuminato non zavorrato, prima con due motori e carrelli con telaio metallico; ma i due motori risultano insufficienti; e allora si aggiungono altri due motori! Il treno funziona ed è impreziosito dalle cornici ai vetri. Nel 2018, dopo altri lavori, è la volta del treno Arlecchino, con due motori LIMA G e sempre in scala 1/102, ed è un modello che mi ha dato qualche soddisfazione e mi ha fatto capire qualcosa in più. Consiglio il raggio delle curve: R4 Piko certamente (dove è stato provato), R3 possibile. Francesco di Catania.

Il plastico in scala N : Borgo della Pozza

La tranquilla località turistica di Porto Amon - Plastico ferroviario

Il plastico Ferroviario di Francesco : Trenini in movimento !!

La motrice elettrica francese BB9004, col suo corto convoglio di tre vetture

Il 29 marzo 1955 si consacra la nascita della moderna alta velocità ferroviaria. La motrice elettrica francese BB9004, col suo corto convoglio di tre vetture, raggiunge la velocità, per l'epoca incredibile di 330 chilometri all'ora, bissando il risultato raggiunto il giorno prima dalla sorella maggiore CC7107. Con questa riproduzione in scala N, molto artigianale ed eseguita per intero a mano da Francesco di Catania, Kastelbel ci ricorda il periodo pioneristico dell'alta velocità ferroviaria.

Un viaggio fantastico nel mondo dei trenini elettrici ! La Collezione di Francesco !!

Macchine da scrivere e calcolatrici - oggetti di lavoro antisegnani dei moderni PC di proprietà di Francesco. Addirittura potrete vedere la custodia in cartone rigido della Olivetti Studio 44 !

La mitica Locomotiva elettrica BB 9278  - Le Capitole - delle Ferrovie dello Stato francese. Epoca III. sul plastico ferroviario di Francesco.

TGV La Poste in livrea gialla.

Il treno Vulcano : andare comodamente a spasso nelle vicinanze dell'ETNA !!!

L'eclissi di Luna _ Luglio 2019 - Il viaggio fantastico di Criss Amon verso la luna !!