Plastico ferroviario "Lima Vintage"

Il plastico ferroviario Lima: il plastico costruito con la mia famiglia nel 2007.

Fin da piccolo giocavo con i trenini elettrici della Lima. Possedevo parecchi binari e scambi e montavo e rismontavo i circuiti, li cambiavo sempre, ma non ho mai avuto un plastico ferroviario vero e proprio, in quanto a casa mia mancava lo spazio. Poi un lungo periodo durante il quale tutto è finito in cantina. Sono passati tanti anni da quei momenti e qualche anno fa, per far giocare le mie bambine, ho tirato fuori le vecchie scatole custodite accuratamente in solaio e riscomprendo in me la vecchia passione e' nata in me l'idea di costruire finalmente un plastico! Nel mese di agosto 2007 ho costruito un plastico (3x2 mt.) che ci permettesse di giocare tutti insieme. Lo abbiamo denominato il plastico giochereccio. Abbiamo acquistato le case e la stazione ferroviaria, i personaggi, gli alberi, le rotaie mancanti e i trenini, il passaggio a livello, insomma tutto cio' che ci mancava. Abbiamo costruito la montagna con la cartapesta e un ponte in legno. Nella sezione trenini Lima potrete vedere questo mio vecchio materiale rotabile.

CapotrenoModelsBiella   Shop online - negozio partner

Poi, presi dalla passione ed essendo stati invitati a esporre in una fiera di paese, nell'ottobre del 2008, mia moglie ha realizzato un secondo plastico di dimensioni più contenute (1,60x1 mt.), chiamato poi il plastico Aosta. Nel frattempo mi ero appassionato sempre piu' alle locomotive e quindi ho incominciato a girare per mercatini e fiere e a comperare trenini usati su ebay arrivando a possedere circa 25 locomotive e 50 vagoni.

Fotogallery : il plastico "Lima Vintage" di Capotrenogiò